CROCCHETTE DI
PATATE
INTRODUZIONE
Le crocchette di patate sono antipasti sfiziosi senza tempo, peccati di gola che ci si può concedere ogni tanto e che rientrano a pieno titolo nella grande famiglia dei finger food, protagonisti indiscussi dei buffet. Inutile dire che, una volta portate in tavola, le crocchette di patate spariscono in un lampo: con la loro panatura croccante e dorata e il ripieno morbido conquistano da sempre i palati di grandi e piccini!
Le crocchette di patate sono una preparazione semplice che richiede pochi ma importanti accorgimenti, primo fra tutti la scelta delle patate: quelle rosse dalla polpa soda sono perfette per ottenere una purea asciutta che ha una resa ottimale per ogni tipo di cottura.

DOSI PER: 30 PEZZI
PREPARAZIONE: 45 MINUTI
CALORIE: 440 PER PORZIONE
DIFFICOLTÀ: FACILE
INGREDIENTI
PATATE ROSSE: 1 KG
TUORLI: 30 GRAMMI
PARMIGIANO REGGIANO DOP GRATTUGGIATO: 100 GRAMMI
UOVA PER IMPANARE: 2 MEDIE (130 grammi)
SALE FINO: Q.B.
PEPE NERO: Q.B.
PANGRATTATO: Q.B.
OLIO DI SEMI DI ARACHIDE: Q.B.
Guarda la ricetta di:
GIALLO ZAFFERANO
PREPARAZIONE

Per preparare le crocchette di patate lavate le patate sotto l’acqua corrente per togliere residui di terra, ponetele a lessare in un tegame capiente versando acqua fino a coprire e senza sbucciarle: utilizzate patate il più possibile della stessa dimensione così da uniformare la cottura. Ci vorranno circa 40 minuti se le bollite oppure la metà del tempo circa con una pentola a pressione. Una volta pronte, lasciatele leggermente intiepidire (giusto quello che servirà per poterle maneggiare) e poi sbucciatele.

Passatele in uno schiacciapatate per ottenere una purea mentre sono ancora calde; in una ciotolina a parte sbattete i tuorli con pepe e sale (conseiderate che 30 g di tuorli corrispondono a 2 quelli di uova medie) e poi aggiungeteli alla purea di patate

aromatizzate con la noce moscata grattugiata e insaporite con il formaggio grattugiato, mescolate con un cucchiaio per amalgamare gli ingredienti fino ad ottenere un composto morbido e asciutto. Prendete una porzione di impasto del peso di circa 35 g e formate le crocchette

dando una forma a cilindo, con le due estremità leggermente schiacciate. Man mano che formate le crocchette adagiatele su un vassoio rivestito con carta da forno. Con la dose indicata otterrete circa 30 crocchette. Una volta ultimato l’impasto impanate le crocchette: preparate due ciotole rispettivamente con le due uova sbattute e l’altra con il pangrattato. Passate le crocchette prima nell’uovo e poi nel pangrattato

Adagiate le crocchette su un vassoio rivestito con carta da forno. Una volta terminate tutte le crocchette, scaldate abbondante olio di arachidi in un tegame non troppo grande fino a raggiungere i 180-190° (si consiglia l’uso di un termometro da cucina per monitorare al meglio la temperatura) e poi tuffate all’interno 3-4 crocchette alla volta per non fare abbassare la temperatura dell’olio. Cuocete rigirandole con una schiumarola fino a quando non saranno ben dorate su tutti i lati. Scolatele e mettetele a scolare dell’olio in eccesso su di un piatto foderato con carta assorbente.
Servite le crocchette di patate ancora calde!
ALTRE RICETTE
RAMEN
Cucina Botanica: polpette di ceci alle erbe con sugo alle verdure. L’esperienza di Alessandra Picchio
Le polpettine di ceci alle erbe con sugo alle verdure sono un secondo piatto vegano semplicissimo da preparare appartenente alla cucina botanica. La preparazione di queste polpettine richiede infatti qualche minuto di preparazione e solo mezz'ora di cottura. Viene...
Filetti di salmone alla mediterranea
PRESENTAZIONE I filetti di salmone alla mediterranea è un piatto che racchiude tutti i sapori del sud. Buonissimi pomodorini macerati rinchiudono tutto il gusto dell'origano e dell'aglio che in cottura vengono assorbiti dal salmone, mentre le olive nere e i capperi...