RISOTTO AI FUNGHI PORCINI
INTRODUZIONE
Dal profumo intenso e terroso, i funghi sono uno dei doni più preziosi che la terra ci regala e non c’è modo migliore per gustarli che un bel risotto ai funghi porcini!
Un primo piatto vegetariano cremoso e avvolgente, la scelta perfetta per strappare un applauso ai vostri ospiti, ma anche per coccolare la famiglia quando le giornate cominciano ad accorciarsi. L’autunno infatti è la loro stagione e un buon risotto è sempre quello che ci vuole! Qualunque sia l’occasione, il risotto ai funghi porcini è una ricetta ricca di gusto e suggestioni… più che un piatto, una favola d’autunno!

DOSI PER: 4 PERSONE
COTTURA: 30 MINUTI
CALORIE: 540 PER PORZIONE
DIFFICOLTÀ: FACILE
INGREDIENTI
RISO CARNAROLI: 320 GRAMMI
FUNGHI PORCINI: 400 GRAMMI
BRODO VEGETALE: 1 LITRO
CIPOLLE DORATE: 1 PICCOLA
AGLIO: 1 SPICCHIO
BURRO: 30 GRAMMI
OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA: 2 CUCCHIAI
PARMIGIANO REGGIANO DOP DA GRATTUGGIARE PER LA MANTECATURA: 50 GRAMMI
BURRO PER LA MANTECATURA: 30 GRAMMI
PREZZEMOLO DA TRITARE PER LA MANTECATURA: 2 CUCCHIAI
SALE FINO: Q.B.
PEPE NERO: Q.B.
Guarda la ricetta del risotto ai funghi porcini di:
GIALLO ZAFFERANO
PREPARAZIONE

Occupatevi della pulizia dei porcini: eliminate la base con un coltello, raschiate il gambo per rimuovere tutti i residui di terra e, infine, strofinate delicatamente con un panno umido. Se il fungo dovesse essere molto terroso potete passarlo brevemente sotto un getto di acqua corrente, ma assicuratevi di asciugarlo immediatamente per evitare che assorba l’acqua. Una volta puliti, tagliate i funghi a fette dello spessore di circa 7-8 mm, mantenendo integra l’intera sezione quando possibile.

Scaldate l’olio in una padella antiaderente e fate soffriggere brevemente uno spicchio di aglio schiacciato, poi alzate la fiamma e aggiungete i funghi. Rosolate i funghi a fuoco vivace per circa 10 minuti in modo che prendano colore, poi salate, pepate e togliete dal fuoco. I funghi rosolati daranno al risotto una gradevole nota abbrustolita.

Nel frattempo mondate e tritate finemente la cipolla. Sciogliete il burro in una casseruola, aggiungete la cipolla e lasciatela cuocere dolcemente per 10-15 minuti, aiutandovi con un mestolo di brodo se necessario. Quando la cipolla si sarà sciolta, unite il riso e fatelo tostare per un paio di minuti.

Quando il riso sarà diventato quasi trasparente, portatelo a cottura aggiungendo un mestolo di brodo alla volta e mescolando spesso; assicuratevi che le bollicine di ebollizione rimangano costanti e che la fiamma non sia troppo aggressiva. Quando il riso sarà molto al dente, pochi minuti prima che sia pronto, unite i funghi porcini e finite la cottura, regolando di sale e pepe se necessario.

Una volta cotto, mantecate il risotto a fuoco spento aggiungendo il burro e il parmigiano grattugiato, e mescolate bene. Per ottenere un perfetto risotto all’onda potete aggiungere un altro mestolo di brodo, se necessario. In ultimo, guarnite con del prezzemolo fresco tritato e il vostro risotto ai funghi porcini è pronto per essere servito!
ALTRE RICETTE
RAMEN
Cucina Botanica: polpette di ceci alle erbe con sugo alle verdure. L’esperienza di Alessandra Picchio
Le polpettine di ceci alle erbe con sugo alle verdure sono un secondo piatto vegano semplicissimo da preparare appartenente alla cucina botanica. La preparazione di queste polpettine richiede infatti qualche minuto di preparazione e solo mezz'ora di cottura. Viene...
Filetti di salmone alla mediterranea
PRESENTAZIONE I filetti di salmone alla mediterranea è un piatto che racchiude tutti i sapori del sud. Buonissimi pomodorini macerati rinchiudono tutto il gusto dell'origano e dell'aglio che in cottura vengono assorbiti dal salmone, mentre le olive nere e i capperi...