CARCIOFI ALLA ROMANA
INTRODUZIONE
Ogni ingrediente ha una storia che inizia dalle sue caratteristiche. Foglie coriacee, cuore tenero: in questa ricetta vi raccontiamo la bellezza del carciofo con un piatto della tradizione laziale, i carciofi alla romana. Nulla è lasciato al caso nella preparazione di questo semplice e profumato contorno: dalla scelta della varietà di carciofo, la mammola (o carciofo romanesco) che si distingue dalle altre per la sua forma più rotonda e le foglie non spinose. Poi la menta (o mentuccia meglio ancora), lo spicchio d’aglio per aromatizzare l’interno. E stretti stretti in un tegame avviene la magia: con una cottura dolce e lenta questo fiore dalla scorza dura si trasforma in un prelibato contorno morbido e profumato. Che siate di Roma o no, servire i carciofi alla romana sarà sempre un successo, magari insieme al baccalà fritto alla romana (in pastella)! Oltre alla variante qui proposta ricordiamo anche i carciofi alla giudia le origini di entrambi i piatti sono ancora una volta da ricercarsi nell’antichità quando, per sfamarsi, i contadini utilizzavano ciò che la terra metteva loro a disposizione, in questo caso i carciofi. Con le mammole, inoltre, potrete realizzare anche dei gustosi carciofi ripieni di uova e formaggio, un appetitoso secondo vegetariano dal cuore filante!

DOSI PER: 4 PERSONE
COTTURA: 30 MINUTI
CALORIE: 205 A PORZIONE
DIFFICOLTÀ: FACILE
INGREDIENTI
CARCIOFI MAMMOLE: 4
AGLIO: 1 SPICCHIO
PEPE NERO: QB
ACQUA: 250 GRAMMI
MENTA O MENTUCCIA: 1 MAZZETTO
SALE FINO: QB
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA: 100 ML
LIMONI: 1
Guarda la ricetta dei carciofi alla romana di:
GIALLO ZAFFERANO
PREPARAZIONE

Per preparare i carciofi alla romana come prima cosa iniziate a tagliare il limone a metà. Poi riempite una ciotola piuttosto capiente con dell’acqua e spremete all’interno il mezzo limone e strofinate la parte restante sulle mani, in questo modo non si anneriranno durante la pulizia dei carciofi. Prendete i vostri carciofi e iniziate ad eliminare le foglie più esterne strappandole con le mani.

Tagliate poi la parte finale del gambo e la punta del vostro carciofo. Con le mani allargate il carciofo e utilizzando un coltellino, o uno scavino, incidete anche la parte centrale in modo da eliminare la barbetta interna. Pelate anche il gambo e arrotondate la parte finale utilizzando un coltellino affilato. Posizionate il carciofo all’interno dell’acqua acidulata e proseguite cosi anche per gli altri.

Coprite con della carta assorbente che servirà a tenere i carciofi immersi nell’acqua, tenete da parte e nel frattempo occupatevi del ripieno. Prendete la menta, arrotolate le foglie e tagliatele a coltello senza triturarle troppo. Passate all’aglio, sbucciatelo, tagliatelo prima a fettine e poi tritate anch’esso. Unitelo alla menta, aggiungete un pizzico di sale, il pepe nero e mescolate il tutto.

Scolate i carciofi e sbatteteli leggermente per eliminare l’acqua in eccesso, poi utilizzate il mix appena preparato per farcirli. Massaggiateli con sale e pepe disposti sul tagliere e man mano che sono pronti trasferiteli capovolti in un tegame, tenendoli piuttosto ravvicinati.

Versate poi sia l’olio che l’acqua, dovranno essere coperti fino all’inizio del gambo. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere per circa 30 minuti a fuoco dolce. A questo punto risulteranno teneri e potrete servire i vostri carciofi alla romana ancora caldi.
ALTRE RICETTE
RAMEN
Cucina Botanica: polpette di ceci alle erbe con sugo alle verdure. L’esperienza di Alessandra Picchio
Le polpettine di ceci alle erbe con sugo alle verdure sono un secondo piatto vegano semplicissimo da preparare appartenente alla cucina botanica. La preparazione di queste polpettine richiede infatti qualche minuto di preparazione e solo mezz'ora di cottura. Viene...
Filetti di salmone alla mediterranea
PRESENTAZIONE I filetti di salmone alla mediterranea è un piatto che racchiude tutti i sapori del sud. Buonissimi pomodorini macerati rinchiudono tutto il gusto dell'origano e dell'aglio che in cottura vengono assorbiti dal salmone, mentre le olive nere e i capperi...