PEPERONATA
INTRODUZIONE
La peperonata è un gustosissimo contorno estivo, ideale come accompagnamento a carni delicate o pesce. Esiste anche una variante regionale umbra della peperonata, una ricetta casalinga e molto genuina: la bandiera Ma i peperoni sono amati in tutta la penisola e il modo di preparare questo piatto estivo varia di luogo in luogo. Perfetta anche solo per essere gustata su calde bruschette, la peperonata è davvero ottima anche servita come sugo nella pasta!

DOSI PER: 4 PERSONE
COTTURA: 50 MINUTI
CALORIE: 183 A PORZIONE
DIFFICOLTÀ: FACILE
INGREDIENTI
PEPERONI ROSSI, GIALLI, VERDI: 1KG
PASSATA DI POMODORO: 400 GRAMMI
AGLIO: 2 SPICCHI
PEPE NERO: QB
CIPOLLE ROSSE DI TROPEA: 400 GRAMMI
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA: 40 GRAMMI
SALE FINO: QB
Guarda la ricetta della peperonata di:
GIALLO ZAFFERANO
PREPARAZIONE

Per preparare questa ricetta, lavate e asciugate i peperoni. Quindi affettateli per lungo, tutto attorno al torsolo, togliete i filamenti bianchi e riduceteli a falde sottili. Mondate e affettate anche le cipolle.

In un tegame capiente versate un filo d’olio e gli spicchi d’aglio mondati ma interi. Fate scaldare quindi unite le cipolle. Fate stufare le cipolle a fuoco medio-basso per circa 15 minuti mescolando di tanto in tanto.

Quando saranno ammorbidite e avranno rilasciato la loro acqua, versate i peperoni. Aggiustate di sale e pepe, quindi mescolate e coprite con un coperchio: cuocete i peperoni per altri 15 minuti circa, a fuoco medio.

Passato questo tempo i peperoni saranno ammorbiditi, eliminate gli spicchi di aglio, versate la passata di pomodoro, mescolate e cuocete ancora per 15 minuti sempre con il coperchio.

Terminata la cottura la vostra peperonata è pronta per essere gustata calda, tiepida o anche fredda per accompagnare secondi di carne, pesce o formaggi!
ALTRE RICETTE
RAMEN
Cucina Botanica: polpette di ceci alle erbe con sugo alle verdure. L’esperienza di Alessandra Picchio
Le polpettine di ceci alle erbe con sugo alle verdure sono un secondo piatto vegano semplicissimo da preparare appartenente alla cucina botanica. La preparazione di queste polpettine richiede infatti qualche minuto di preparazione e solo mezz'ora di cottura. Viene...
Filetti di salmone alla mediterranea
PRESENTAZIONE I filetti di salmone alla mediterranea è un piatto che racchiude tutti i sapori del sud. Buonissimi pomodorini macerati rinchiudono tutto il gusto dell'origano e dell'aglio che in cottura vengono assorbiti dal salmone, mentre le olive nere e i capperi...