POLLO ALLE MANDORLE
POLLO ALLE MANDORLE: INTRODUZIONE ALLA RICETTA
Se parli di pollo alle mandorle subito non puoi che pensare alla Cina.
Questo piatto, che in Italia rappresenta un simbolo della cucina tradizionale cinese, è in grado di portare con sé sapori e profumi tipici dell’oriente: l’aroma della salsa di soia garantisce la giusta sapidità al piatto, lo zenzero dona un tocco di freschezza e le mandorle regalano quella nota di tostato a questo piatto succulento che viene servito per accompagnare il riso bianco.
Venite a scoprire questo incredibile piatto “made in China”, noi vi sveliamo la ricetta, ma a diventare degli esperti nell’arte della bacchetta… dovrete pensarci voi!

DOSI PER: 4 PERSONE
COTTURA: 20 MINUTI
CALORIE: 463 A PORZIONE
DIFFICOLTÀ: FACILE
INGREDIENTI
PETTO DI POLLO: 500 GRAMMI
MANDORLE PELATE: 130 GRAMMI
ZENZERO FRESCO DA GRATTUGGIARE: 15 G
FARINA: QB
SALE FINO: QB
CIPOLLE: 60 GRAMMI
OLIO DI SEMI: 25 GRAMMI
SALSA DI SOIA: 60 GRAMMI
AGLIO: 1 SPICCHIO
ACQUA: 20 GRAMMI
Guarda la ricetta del pollo alle mandorle di:
GIALLO ZAFFERANO
PREPARAZIONE

Per preparare il pollo alle mandorle, iniziate preparando gli aromi; sbucciate lo spicchio di aglio e affettatelo sottilmente, poi pelate lo zenzero e grattugiatelo infine sbucciate e affettate la cipolla.

Private i petti di pollo delle le parti di grasso più evidenti con un coltellino. Quindi tagliate il petto a bocconcini di 1-2 centimetri. Ponete un colino sopra una ciotola, versate all’interno i bocconcini di pollo e infarinateli, scuotete il colino per eliminare la farina in eccesso. In una padella Wok, o una padella antiaderente dai bordi alti, riscaldate l’olio di semi, poi aggiungete l’aglio, lo zenzero grattugiato e la cipolla affettata.

Lasciate dorare gli ingredienti per alcuni minuti a fuoco medio, mescolando spesso. Aggiungete al soffritto i bocconcini di pollo infarinati, quindi fate dorare anch’essi mescolando spesso. Solo quando presenteranno una leggera crosticina, versate la salsa di soia e mescolate. Nella stessa brocchetta che avete usato per la soia, versate 20 g di acqua, per irrorare il pollo (in questo modo non sporcherete due contenitori) e mescolate con un cucchiaio per amalgamare il tutto. Se il pollo tendesse ad attaccarsi, abbassate in fuoco e aggiungete ancora un po’ di acqua calda.

Cuocete il pollo per circa 10 minuti, a fine cottura salate il pollo quanto basta, tenendo in considerazione che la salsa di soia è già piuttosto sapida. Mentre il pollo cuoce, ponete in una padella antiaderente le mandorle pelate e tostatele per 2-3 minuti. In alternativa potete tostare le mandorle in forno: distribuitele su una teglia rivestita con carta da forno e tostatele per pochi minuti a 180° per dorarle.

A questo punto, unite le mandorle tostate al pollo e amalgamate delicatamente con un cucchiaio di legno per alcuni istanti. Spegnete quindi il fuoco e il vostro pollo alle mandorle sarà pronto per essere servito ben caldo.
ALTRE RICETTE
RAMEN
Cucina Botanica: polpette di ceci alle erbe con sugo alle verdure. L’esperienza di Alessandra Picchio
Le polpettine di ceci alle erbe con sugo alle verdure sono un secondo piatto vegano semplicissimo da preparare appartenente alla cucina botanica. La preparazione di queste polpettine richiede infatti qualche minuto di preparazione e solo mezz'ora di cottura. Viene...
Filetti di salmone alla mediterranea
PRESENTAZIONE I filetti di salmone alla mediterranea è un piatto che racchiude tutti i sapori del sud. Buonissimi pomodorini macerati rinchiudono tutto il gusto dell'origano e dell'aglio che in cottura vengono assorbiti dal salmone, mentre le olive nere e i capperi...