COCKTAIL
ALL’ANGURIA
COCKTAIL ALL’ANGURIA:
INTRODUZIONE
Un aperitivo in terrazza o sulla spiaggia al tramonto…qualunque sia l’atmosfera che sceglierete il cocktail all’anguria farà al caso vostro. Solo il nome delizia e rinfresca: polpa d’anguria senza semi, base prosecco e lime saranno la combinazione perfetta per questa bevanda dalle tinte vivaci e molto amabile. Occorre pochissimo tempo per preparare il cocktail all’anguria, così potrete dedicarvi agli stuzzichini di accompagnamento, sempre a base anguria: colorate bowl o degli originali finger food! L’anguria è proprio la regina dell’estate!

DOSI PER: 1 PERSONA
PREPARAZIONE: 10 MINUTI
CALORIE: 110 A PORZIONE
DIFFICOLTÀ: MOLTO FACILE
INGREDIENTI
COCOMERO (anguria) (la polpa): 60 GRAMMI
ZUCCHERO DI CANNA: 10 GRAMMI
PROSECCO: 60 ML
SODA: 60 GRAMMI
SUCCO DI LIME: 60 GRAMMI
SCORZA DI LIME: Q.B.
GHIACCIO: Q.B.
MENTA: Q.B.
Guarda la ricetta del cocktail all’anguria di:
GIALLO ZAFFERANO
PREPARAZIONE

Per preparare il cocktail all’anguria cominciate a tagliare il frutto. Scartate la buccia esterna e tagliate a pezzi grossi la polpa.

Versate nel boccale di un mixer quindi frullate e tenete in fresco: per ogni bicchiere vi occorreranno 60 g di liquido.

Preparate i bicchieri, versando in ognuno lo zucchero di canna, qualche foglia di menta, un po’ di scorza grattugiata di lime e mescolate.

Riempite il bicchiere con il ghiaccio e versate il prosecco, la polpa di anguria frullata e il succo di lime.

Aggiungete anche la soda e mescolate il tutto. Completate con qualche foglia di menta e degli spiedini di anguria (vi spieghiamo come nel consiglio in fondo alla pagina). Ecco pronto il primo cocktail, continuate così con tutti gli altri!
ALTRE RICETTE
RAMEN
Cucina Botanica: polpette di ceci alle erbe con sugo alle verdure. L’esperienza di Alessandra Picchio
Le polpettine di ceci alle erbe con sugo alle verdure sono un secondo piatto vegano semplicissimo da preparare appartenente alla cucina botanica. La preparazione di queste polpettine richiede infatti qualche minuto di preparazione e solo mezz'ora di cottura. Viene...
Filetti di salmone alla mediterranea
PRESENTAZIONE I filetti di salmone alla mediterranea è un piatto che racchiude tutti i sapori del sud. Buonissimi pomodorini macerati rinchiudono tutto il gusto dell'origano e dell'aglio che in cottura vengono assorbiti dal salmone, mentre le olive nere e i capperi...