DORAYAKI
INTRODUZIONE
Avete mai sentito parlare di Doraemon? Lo ricorderanno non solo i “figli degli anni Ottanta” ma anche i bambini di oggi; questo simpatico gatto di colore blu, che ne combina di tutti i colori, va matto per i dorayaki una delle merende più famose del Giappone! Queste golose frittelline, realizzabili anche in versione mini, ricordano molto i pancakes americani, ma vengono preparati senza l’aggiunta di grassi e farciti a mò di panino. In Giappone si usa servirli ripieni di una salsa dolce a base di fagioli azuki. Noi abbiamo optato per una farcitura più “occidentale”… così in redazione abbiamo scelto crema di nocciole, mentre operatori e fotografi hanno preferito la confettura di frutti di bosco! Realizzate anche voi con le vostre creme e confetture preferite questi soffici dolci, per una colazione nutriente o per una merenda golosa e farete la gioia dei vostri bambini, che si sentiranno protagonisti del loro cartone preferito

DOSI PER: 6 PERSONE
COTTURA: 20 MINUTI
CALORIE: 279 A PORZIONE
DIFFICOLTÀ: FACILE
INGREDIENTI
ACQUA: 180 GRAMMI
FARINA 00: 240 GRAMMI
ZUCCHERO A VELO: 150 GRAMMI
UOVA: 2
LIEVITO IN POLVERE PER DOLCI: 3 GRAMMI
MIELE: 20 GRAMMI
PER UNGERE LA PADELLA
OLIO DI SEMI: QB
Guarda la ricetta dei Dorayaki di:
GIALLO ZAFFERANO
PREPARAZIONE

Per preparare i dorayaki per prima cosa versate la farina in una ciotola, poi unite lo zucchero a velo e il lievito per dolci. A questo punto aggiungete anche le uova, il miele e l’acqua a temperatura ambiente.

Una volta che avrete aggiunto tutti gli ingredienti nella ciotola iniziate a sbattere con una frusta, prima lentamente, poi energicamente fino ad ottenere un composto privo di grumi e dalla consistenza fluida.

Scaldate la padella per crepes (o una padella ampia antiaderente), versate un filo d’olio e spandetelo sulla superficie con un foglio di carta da cucina; quindi versate un mestolo di composto per ciascun dorayaki (consigliamo di prepararne un paio per volta).

Il fuoco deve essere medio: in questo modo non rischierete che i vostri dorayaki si scuriscano troppo. In base a quanto impasto utilizzerete, otterrete dei dorayaki più o meno grandi. Attendete circa 3 minuti e non appena in superficie spunteranno delle piccole bollicine potrete girarli e proseguire la cottura per 1 minuto anche dall’altro lato.

Proseguite in questo modo fino a terminare l’impasto e impilate man mano i vostri dorayaki, che potrete già gustare al naturale o servire a mò di panino farcendo con confetture e creme a piacere!
ALTRE RICETTE
RAMEN
Cucina Botanica: polpette di ceci alle erbe con sugo alle verdure. L’esperienza di Alessandra Picchio
Le polpettine di ceci alle erbe con sugo alle verdure sono un secondo piatto vegano semplicissimo da preparare appartenente alla cucina botanica. La preparazione di queste polpettine richiede infatti qualche minuto di preparazione e solo mezz'ora di cottura. Viene...
Filetti di salmone alla mediterranea
PRESENTAZIONE I filetti di salmone alla mediterranea è un piatto che racchiude tutti i sapori del sud. Buonissimi pomodorini macerati rinchiudono tutto il gusto dell'origano e dell'aglio che in cottura vengono assorbiti dal salmone, mentre le olive nere e i capperi...