SANGRIA
SANGRIA: INTRODUZIONE ALLA RICETTA
La Sangria è una bevanda alcolica a base di corposo vino tinto, frutta e spezie, la Sangria è diffusissima in tutta la Spagna, dove se ne conoscono infinite versioni fra cui anche la sangria bianca, tipica della Catalogna. Un detto popolare recita che, se il vino rosso fa buon sangue, la sangria lo fa spettacolare! Il nome della Sangria deriva proprio da “sangre”, sangue, in virtù del suo colore rosso profondo e dell’immaginario passionale che ad esso si accompagna. Con il suo gusto intenso e speziato, e l’abitudine di berla ghiacciata, raccogliendo con un mestolo frutta e bevanda in egual misura da versare in ciascun bicchiere, la Sangria è entrata di diritto tra gli irrinunciabili di ogni festa estiva che si rispetti. E voi cosa aspettate? Correte a prepararla con la nostra ricetta, e non dimenticate di invitare tutti i vostri amici!

DOSI PER: 8 PERSONE
PREPARAZIONE: 15 MINUTI
CALORIE: 252 A PORZIONE
DIFFICOLTÀ: MOLTO FACILE
INGREDIENTI
VINO ROSSO CORPOSO: 1 LITRO
COGNAC: 50 GRAMMI
ARANCE: 600 GRAMMI
LIMONI: 350 GRAMMI
BACCELLO DI VANIGLIA: 1
CHIODI DI GAROFANO: 6
GASSOSA: 500 GRAMMI
MELE EVELINA: 230 GRAMMI
PESCHE: 400 GRAMMI
ZUCCHERO: 120 GRAMMI
CANNELLA IN STECCHE: 2
GHIACCIO: 450 GRAMMI
Guarda la ricetta della Sangria di:
GIALLO ZAFFERANO
PREPARAZIONE

Per realizzare la sangria, per prima cosa preparate gli ingredienti: lavate le mele e, senza eliminare la buccia, tagliatele prima a fette, poi a listarelle e infine a cubetti piuttosto piccoli. Fate la stessa cosa anche con le pesche. Spremete il succo di un limone e di un’arancia e tenetelo da parte.

Poi tagliate metà delle arance rimanenti a fette e l’altra metà a dadini, senza togliere la buccia. Fate la stessa cosa anche coi limoni rimanenti. Ora prendete una ciotola capiente e versate all’interno i cubetti di mela e di pesca, poi aggiungete il succo degli agrumi e le arance e limoni che avete tagliato.

Unite il vino rosso e lo zucchero e mescolate bene. Passate alle spezie: incidete la bacca di vaniglia per il lungo e raschiate i semini con la lama di un coltello, poi aggiungete nella ciotola sia i semini che il baccello.

Sistemate le stecche di cannella e i chiodi di garofano in un infusore da tè, così sarà più facile rimuoverli. Inserite direttamente l’infusore nella ciotola oppure, in alternativa, aggiungete le spezie senza utilizzare l’infusore. In ultimo versate il cognac, mescolate e coprite la ciotola con pellicola trasparente.

Lasciate riposare in frigorifero per qualche ora o, ancora meglio, per tutta la notte. Trascorso il tempo di macerazione eliminate la bacca di vaniglia e le spezie, poi aggiungete la gassosa e il ghiaccio. Date un’ultima mescolata e la vostra sangria è pronta per essere servita!
ALTRE RICETTE
RAMEN
Cucina Botanica: polpette di ceci alle erbe con sugo alle verdure. L’esperienza di Alessandra Picchio
Le polpettine di ceci alle erbe con sugo alle verdure sono un secondo piatto vegano semplicissimo da preparare appartenente alla cucina botanica. La preparazione di queste polpettine richiede infatti qualche minuto di preparazione e solo mezz'ora di cottura. Viene...
Filetti di salmone alla mediterranea
PRESENTAZIONE I filetti di salmone alla mediterranea è un piatto che racchiude tutti i sapori del sud. Buonissimi pomodorini macerati rinchiudono tutto il gusto dell'origano e dell'aglio che in cottura vengono assorbiti dal salmone, mentre le olive nere e i capperi...