GNOCCHI ALLA SORRENTINA
GNOCCHI ALLA SORRENTINA: INTRODUZIONE ALLA RICETTA
Uno dei piatti campani più conosciuti sono gli gnocchi alla sorrentina. Un piatto semplice ma davvero gustoso che racchiude i sapori mediterranei.
Gli gnocchi alla sorrentina poi sono avvolti da un cremoso sugo di pomodoro e basilico, insaporiti da mozzarella e formaggio grattugiato… proprio gli ingredienti che renderanno ancora più goduriosi gli gnocchi creando un effetto filante dopo il brevissimo passaggio in forno.

DOSI PER: 4 PERSONE
COTTURA: 40 MINUTI
CALORIE: 784 PER PORZIONE
DIFFICOLTÀ: FACILE
INGREDIENTI
GNOCCHI DI PATATE: 600 GRAMMI
PASSATA DI POMODORO: 600 GRAMMI
BASILICO: 6 FOGLIE
AGLIO: 1 SPICCHIO
MOZZARELLA: 250 GRAMMI
PARMIGIANO REGGIANO DOP DA GRATTUGIARE: 70 GRAMMI
OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA: Q.B.
SALE FINO: Q.B.
Guarda la ricetta degli gnocchi alla sorrentina di:
GIALLO ZAFFERANO
PREPARAZIONE

Per preparare gli gnocchi alla sorrentina iniziate dalle patate per realizzare gli gnocchi: lavatele sotto acqua corrente per eliminare l’eventuale terriccio, poi versatele in un tegame capiente, unite l’acqua e cuocete le patate per circa 30-40 minuti (in base alla grandezza il tempo può variare, fate la prova con i rebbi di una forchetta per capire il grado di cottura; se volete ridurre i tempi potete utilizzare una pentola a pressione).

Dedicatevi al sugo: in un tegame versate un filo d’olio, uno spicchio di aglio intero sbucciato e la passata di pomodoro, salate a piacere quindi insaporite con le foglioline di basilico, poi coprite con il coperchio 4 e lasciate cuocere a fiamma medio-bassa per circa 30 minuti.

Togliete l’aglio dal sugo e versate quasi tutto il sugo in una ciotola molto capiente.
Lessate gli gnocchi versandoli nel tegame almeno in 2-3 mandate; dovranno cuocere per pochissimi istanti avendo cura che l’acqua nel tegame frema e non bolla in maniera violenta per evitare di rovinarli.


Condite con uno strato di mozzarella tagliata a dadini e una spolverata di Parmigiano. Proseguite poi con un altro strato di gnocchi, la mozzarella e il Parmigiano restanti. Infornate i vostri gnocchi alla sorrentina in forno statico preriscaldato a 250° in modalità grill per 5 minuti. Serviteli ben caldi e fumanti 30!
ALTRE RICETTE
RAMEN
Cucina Botanica: polpette di ceci alle erbe con sugo alle verdure. L’esperienza di Alessandra Picchio
Le polpettine di ceci alle erbe con sugo alle verdure sono un secondo piatto vegano semplicissimo da preparare appartenente alla cucina botanica. La preparazione di queste polpettine richiede infatti qualche minuto di preparazione e solo mezz'ora di cottura. Viene...
Filetti di salmone alla mediterranea
PRESENTAZIONE I filetti di salmone alla mediterranea è un piatto che racchiude tutti i sapori del sud. Buonissimi pomodorini macerati rinchiudono tutto il gusto dell'origano e dell'aglio che in cottura vengono assorbiti dal salmone, mentre le olive nere e i capperi...