SFORMATINI DI
SPINACI
INTRODUZIONE
Gli sformatini di spinaci sono delicati e squisiti antipasti, serviti insieme ad una gustosa crema al parmigiano che ne esalta il sapore.
Per preparare gli sformatini basta un composto di spinaci, uova, parmigiano insieme ad una punta di pinoli, e una veloce cottura al forno in un bagnomaria. Il tocco finale è la crema al parmigiano: ed ecco pronto un modo originale di portare in tavola gli spinaci.
Se gli sformatini sono il vostro cavallo di battaglia dovrete assolutamente provare quelli di ricotta con salsa ai peperoni, una variante squisitamente estiva che vi conquisterà al primo assaggio!

DOSI PER: 4 PEZZI
PREPARAZIONE: 15 MINUTI
CALORIE: 460 PER PORZIONE
DIFFICOLTÀ: FACILE
INGREDIENTI
SPINACI: 500 GRAMMI
NOCE MOSCATA: 2 GRAMMI
PINOLI: 20 GRAMMI
UOVA: 4
PARMIGIANO REGGIANO DOP DA GRATTUGGIARE: 100 GRAMMI
LATTE INTERO: 1 CUCCHIAIO
LATTE INTERO PER LA CREMA AL PARMIGIANO: 250 ML
BURRO: 15 GRAMMI
PARMIGIANO REGGIANO DOP DA GRATTUGGIARE PER LA CREMA AL PARMIGIANO: 25 GRAMMI
FARINA: 25 GRAMMI
PEPE NERO: Q.B.
OLIO DI SEMI: Q.B.
SALE FINO: Q.B.
PANGRATTATO: Q.B.
OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA: Q.B.
Guarda la ricetta di:
GIALLO ZAFFERANO

PREPARAZIONE

Per preparare gli sformatini di spinaci, lavate gli spinaci e fateli appassire in padella a fuoco basso, con un filo d’olio extravergine per circa 10 minuti; poi salateli leggermente.

Strizzate bene gli spinaci e tritateli con un coltello. In una ciotola ponete le uova, gli spinaci tritati, il formaggio grattugiato, il sale, il pepe, la noce moscata e mescolate. Tritate finemente i pinoli e uniteli al composto, insieme ad un cucchiaio di latte per ammorbidire il tutto. Continuate a mescolare fino a rendere il composto omogeneo.



Infine preparate la crema al Parmigiano con le dosi indicate nella ricetta, seguendo il procedimento che trovate qui. Riscaldate la crema in un pentolino o per qualche secondo in microonde, ricoprite gli sformatini con un cucchiaio di crema e servite.
ALTRE RICETTE
RAMEN
Cucina Botanica: polpette di ceci alle erbe con sugo alle verdure. L’esperienza di Alessandra Picchio
Le polpettine di ceci alle erbe con sugo alle verdure sono un secondo piatto vegano semplicissimo da preparare appartenente alla cucina botanica. La preparazione di queste polpettine richiede infatti qualche minuto di preparazione e solo mezz'ora di cottura. Viene...
Filetti di salmone alla mediterranea
PRESENTAZIONE I filetti di salmone alla mediterranea è un piatto che racchiude tutti i sapori del sud. Buonissimi pomodorini macerati rinchiudono tutto il gusto dell'origano e dell'aglio che in cottura vengono assorbiti dal salmone, mentre le olive nere e i capperi...