GATEAU DI PATATE
GATEAU DI PATATE: INTRODUZIONE ALLA RICETTA
Il gateau di patate è una prelibatezza a base di patate e salumi vari. Un pasticcio con un’irresistibile crosta dorata che vi garantirà un pasto davvero gustoso. Questa famosa e antica preparazione è il cardine della cucina napoletana e rivisitata in altre regioni del sud Italia. Il gateau di patate apparve sulle lussuose tavole dei due regni di Sicilia alla fine del 1700. Infatti, la regina Maria Carolina d’Asburgo (moglie di Ferdinando I di Borbone) non volle separarsi dalla cucina degli chef francesi che vennero richiamati per servire alla corte del Regno di Napoli.

DOSI PER: 6 PERSONE
COTTURA: 60 MINUTI
CALORIE: 317 A PORZIONE
DIFFICOLTÀ: FACILE
INGREDIENTI
PATATE A PASTA GIALLA: 500 GRAMMI
FIORDILATTE: 100 GRAMMI
SALAME NAPOLETANO: 50 GRAMMI
PROSCIUTTO COTTO IN UNA FETTA SPESSA: 50 GRAMMI
PARMIGIANO REGGIANO DOP (24 MESI): 2 CUCCHIAI
UOVA: 2
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA: QB
SALE FINO: QB
PEPE NERO: QB
INGREDIENTI per la pirofila e per condire la superficie
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA: QB
PANGRATTATO: 20 GRAMMI
PARMIGIANO REGGIANO DOP: 30 GRAMMI
Guarda la ricetta del Gateau di patate di:
GIALLO ZAFFERANO
PREPARAZIONE

Per preparare il gateau di patate cominciate lessando queste ultime. Per farlo sciacquatele e versatele in una pentola capiente coprendo con abbondante acqua fredda. Trasferite la pentola sul fuoco e, non appena l’acqua sarà in ebollizione, contate circa 30-40 minuti, a seconda della grandezza delle patate. Fate la prova forchetta per assicurarvi che siano effettivamente cotte: se i rebbi arrivano facilmente al centro dei tuberi allora sono pronti. Scolate le patate e cominciate a sbucciarle mentre sono ancora calde, aiutatevi con un coltellino per non scottarvi.

Infine schiacciatele subito in un recipiente: le patate quando sono calde si disfano con più semplicità e non presenteranno grumi. Nel frattempo tagliate la mozzarella a cubetti e sistematela in un colino per strizzarla, in questo modo scolerà del siero in eccesso. Potete in alternativa strizzarla aiutandovi con un canovaccio pulito.

Tagliate il salame tipo Napoli a cubetti di circa 1 cm, fate lo stesso anche con la fetta di prosciutto cotto. A questo punto riprendete le patate appena schiacciate e aggiungete le uova, una spolverata di pepe, il sale, un filo d’olio e il Parmigiano grattugiato.

Mescolate gli ingredienti, e quando il composto sarà ben amalgamato potete unire il prosciutto e il salame tipo Napoli a cubetti poi versate nella ciotola anche la mozzarella scolata e amalgamate tutti gli ingredienti. A questo punto oliate una pirofila quadrata 20×20 cm e spolverizzate con il pangrattato.

Muovete la teglia per assicurarvi che il pan grattato si distribuisca su tutta la superficie. Poi versate il composto aiutandovi con una spatola per livellarlo. Spolverizzate la superficie con il pangrattato e il Parmigiano, condite ancora con un filo d’olio e cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per circa 30 minuti. Una volta pronto, il vostro gateau di patate sarà fumante ed invitante per essere servito.
ALTRE RICETTE
RAMEN
Cucina Botanica: polpette di ceci alle erbe con sugo alle verdure. L’esperienza di Alessandra Picchio
Le polpettine di ceci alle erbe con sugo alle verdure sono un secondo piatto vegano semplicissimo da preparare appartenente alla cucina botanica. La preparazione di queste polpettine richiede infatti qualche minuto di preparazione e solo mezz'ora di cottura. Viene...
Filetti di salmone alla mediterranea
PRESENTAZIONE I filetti di salmone alla mediterranea è un piatto che racchiude tutti i sapori del sud. Buonissimi pomodorini macerati rinchiudono tutto il gusto dell'origano e dell'aglio che in cottura vengono assorbiti dal salmone, mentre le olive nere e i capperi...