PURÈ DI
PATATE
PURE DI PATATE: INTRODUZIONE ALLA RICETTA
Per qualcuno il purè di patate rappresenta un vero e proprio comfort food, praticamente quei cibi capaci di suscitare sensazioni di benessere psicofisico. E non c’è bisogno nemmeno di chiedersi come sia possibile, specialmente se si tratta di questa ricetta! Immaginate una irresistibile cremosità, il profumo del burro e quella leggera nota di sapido data dal formaggio grattugiato. Il purè di patate è praticamente un contorno perfetto per accompagnare secondi a base di carne, di pesce o vegetariani, come per esempio le lenticchie!
ALTRE RICETTE

DOSI PER: 4 PERSONE
COTTURA: 60 MINUTI
CALORIE: 284 A PORZIONE
DIFFICOLTÀ: FACILE
INGREDIENTI
PATATE GIALLE FARINOSE: 1 KG
BURRO: 30 GRAMMI
SALE FINO: QB
LATTE INTERO: 200 GRAMMI
PARMIGIANO REGGIANO DOP DA GRATTUGGIARE: 30 GRAMMI
NOCE MOSCATA: QB
Guarda la ricetta del purè di patate di:
GIALLO ZAFFERANO
PREPARAZIONE

Per preparare il purè di patate cominciate lessando queste ultime. Quindi versatele in una pentola capiente e coprite con abbondante acqua fredda. Mettete il tegame sul fuoco e, dal momento in cui l’acqua avrà raggiunto il bollore, contate dai 30 ai 50 minuti. Ricordate che i tempi sono sempre indicativi e dipendono dalla grandezza delle patate. Perciò di tanto in tanto è opportuno fare la prova forchetta: se i rebbi entrano facilmente allora i tuberi sono cotti

Scolate e lasciate intiepidire giusto per qualche minuto: le patate andranno sbucciate calde per facilitare l’operazione. Dopo aver pelato le patate versatele nello schiacciapatate, in alternativa andrà bene un passaverdure o una forchetta (se utilizzerete quest’ultima otterrete una consistenza meno fine), e procedete direttamente nel tegame di cottura.

Regolate con un pizzico di sale e profumate grattugiando un po’ di noce moscata. Nel frattempo in un pentolino da parte mettete a scaldare il latte.

Intanto accendete a fiamma bassa dove c’è la pentola col purè e quando il latte sarà ben caldo versatelo all’interno e mescolate con una frusta finché il non sarà stato completamente assorbito, ci vorranno pochi istanti.

Spegnete la fiamma e mantecate aggiungendo burro, ed il parmigiano. Un’ultima mescolata per amalgamare il tutto ed ecco pronto il vostro purè di patate!
ALTRE RICETTE
RAMEN
Cucina Botanica: polpette di ceci alle erbe con sugo alle verdure. L’esperienza di Alessandra Picchio
Le polpettine di ceci alle erbe con sugo alle verdure sono un secondo piatto vegano semplicissimo da preparare appartenente alla cucina botanica. La preparazione di queste polpettine richiede infatti qualche minuto di preparazione e solo mezz'ora di cottura. Viene...
Filetti di salmone alla mediterranea
PRESENTAZIONE I filetti di salmone alla mediterranea è un piatto che racchiude tutti i sapori del sud. Buonissimi pomodorini macerati rinchiudono tutto il gusto dell'origano e dell'aglio che in cottura vengono assorbiti dal salmone, mentre le olive nere e i capperi...